Santa Lucia, venerata come santa protettrice della vista e simbolo di luce e speranza, è particolarmente cara agli abitanti di Polizzi Generosa.
Il 12 e il 13 dicembre, il borgo di Polizzi Generosa, incastonato tra le splendide Madonie in Sicilia, si illumina per celebrare la Festa di Santa Lucia, un momento di grande significato spirituale, culturale e gastronomico per la comunità.
Questa festa, radicata nella tradizione e nella devozione, attira sia residenti che visitatori desiderosi di partecipare a questa celebrazione di fede e folklore.
Origini e significato della Festa
Lucia nacque a Siracusa tra il 283 e il 304 d.C. e, essendo cristiana, subì arresti e torture senza mai rinnegare la sua fede.
Dopo la sua morte, fu tumulata nelle catacombe di Siracusa che oggi portano il suo nome, dove in seguito fu edificata una chiesa a lei dedicata.
Lucia è considerata la patrona della vista, un'attribuzione che deriva dal significato latino del suo nome, "lux", che significa luce.
Santa Lucia è simboleggiata come colei che disperde le tenebre e annuncia il rinnovato avvento della luce nel mondo.
La festa del 13 dicembre commemora il martirio di Santa Lucia di Siracusa, e a Polizzi Generosa si celebra nella splendida Chiesa del SS. Crocifisso con una serie di riti e tradizioni che affondano le radici in secoli di storia.
Eventi principali della Festa
- La vigilia della Festa: la sera della vigilia i polizzani sono soliti preparare per cena la tradizionale "cuccìa", una minestra a base di frumento, ceci e fagioli a Badda secchi tipici del territorio polizzano. Nelle famiglie i preparativi per questo piatto avvengono già subito dopo l’Immacolata. Questo piatto inoltre continua a rispecchiare la tradizione contadina polizzana, essendo libera da ingredienti quali ricotta e cioccolato presenti in altre località di Sicilia.
- Messa solenne: la giornata della Festa inizia con la messa del SS.Crocifisso di Polizzi Generosa, dove la comunità si riunisce per pregare e onorare la santa. La chiesa si riempie di fedeli, l'aria si carica di devozione e vengono distribuiti dei biscotti dalla singolare forma ad occhio, detti appunto "ucchiuzzi di Santa Lucia".
Un momento particolarmente toccante è la benedizione degli occhi, un rito che riflette il legame di Santa Lucia con la protezione della vista. - Processione solenne: aal tramonto, la statua di Santa Lucia viene portata in spalla dagli uomini della sua Confraternita, in eleganti mantelle verdi, e accompagnata dalle donne devote in un suggestivo corteo.
La processione è accompagnata da preghiere e canti, creando un'atmosfera di profonda spiritualità.
Perché partecipare alla Festa di Santa Lucia
La Festa di Santa Lucia è un evento che celebra la luce nella sua forma più pura, simboleggiando la speranza e la rinascita e rappresentando un momento speciale per scoprire come la tradizione e la fede si intrecciano nella vita quotidiana del borgo, offrendo un'esperienza di connessione culturale e personale.
Se anche tu desideri vivere un'esperienza di luce e tradizione e scoprire le bellezze di un borgo ricco di storia e cultura, non perderti la festa di Santa Lucia a Polizzi!